Vediamo davvero cosa dobbiamo capire della struttura del kettlebell

Un kettlebell è spesso a prima vista una semplice palla in ghisa in buona sostanza, ma presenta diversi pesi e misure che cambiano a seconda della grandezza. Descritto così possiamo aver poco da dire in merito, ma invece nella realtà dei fatti ogni kettlebell si differenzia da un altro proprio a seconda dell’impugnatura che ha. Diciamo che l’unico punto di contatto che si può avere con questo attrezzo è quindi la sua impugnatura, perciò risulta davvero molto importante che questa sia fatta nel migliore dei modi e risponda ad una serie di criteri che sono ben specifici.

Innanzitutto diciamo che l’impugnatura deve sempre rimanere salda per la nostra sicurezza e anche per quella di chi ti sta intorno. Poi ovviamente è utile che questa impugnatura si presenti anche con una struttura ben calibrata, è consigliato assicurarsi sempre che la maniglia non sia effettivamente liscia, questo perché altrimenti si potrebbe correre sostanzialmente il rischio che il kettlebell scivoli di mano nell’allenamento. Va comunque detto che se la maniglia è troppo ruvida, potrebbe dare effettivamente fastidio alla mano durante l’allenamento e farci perdere la presa. La soluzione migliore essenzialmente in molte altre cose è via di mezzo.

E’ consigliato quindi per scegliere il kettlebell andare a testare con cura l’impugnatura, inoltre è bene che sia della giusta misura per le proprie caratteristiche fisiche. Se risultasse troppo corta per via di mani molto grandi si potrebbe rischiare di non riuscire ad avere una presa consona. Quindi seguendo questo discorso anche il diametro dell’impugnatura dovrà essere valutato attentamente prima di acquistare un qualsiasi kettlebell.

Un’altra caratteristica da non sottovalutare è essenzialmente la distanza tra l’impugnatura e la sfera del kettlebell, questo perché se non c’è uno spazio sufficiente la mano rischia di sentirsi costretta o schiacciata per riuscire a compiere gli esercizi vari. Anche il materiale del kettlebell è una caratteristica importante, la sfera è sostanzialmente quasi sempre di ghisa, diciamo che non c’è un altro materiale che può battere la ghisa in robustezza e durata. E’ sempre consigliato però cercare di scegliere un kettlebell che sia rivestito in vinile o di smalto, per ottenere la massima protezione contro gli agenti esterni che potrebbero rovinarlo.

Author Image
admin