Frigo, come funziona: il ciclo di raffreddamento

Non c’è cucina senza frigo. Questi elettrodomestici così essenziali per la conservazione dei cibi esistono in diverse forme e tipologie. Ultimamente, i frigoriferi hanno invaso il mercato in un assortimento a dir poco ciclopico, che parte dai modelli portatili per arrivare a formati extra ad uso professionale. La scelta del modello giusto è fondamentale e presuppone la conoscenza dell’apparecchio, partendo dall’abc. Come funzionano i frigoriferi? Sembra una domanda banale, ma siete sicuri di avere la risposta? Partiamo dal ruolo del macchinario, il cui compito insostituibile è quello di conservare gli alimenti in un luogo raffreddato a temperatura intorno ai 4, 5 gradi per preservarne l’integrità, prevenirne il deterioramento e allungarne la durata.

Ogni frigorifero è composto da tre componenti: il motore che lo fa funzionare, il vano per ospitare gli alimenti e le bevande e le porte di chiusura che lo sigillano. A sua volta il motore è composto da una serie di pezzi, che vanno dal compressore alla griglia interna, inclusa la valvola termostatica e l’evaporatore. Il vano interno, a sua volta, è formato da un termostato mediante il quale si regola il grado di temperatura voluto, da una luce che illumina il vano e da un ‘pacchetto’ di griglie e vasche di contenimento dei cibi di varie forme e misure. In generale, il frigorifero funziona a compressione, dove il refrigerante è compresso. All’inizio il refrigerante, una volta compresso, viene inviato alla griglia esterna che lo rende liquido elevandone la pressione.

Subentra, poi, nel funzionamento dell’apparecchio il condensatore della griglia esterna che raffredda il liquido il quale, a sua volta, entra nell’evaporatore dove si espande per via della differenza di pressione e si trasforma in gas di assorbimento del calore degli alimenti conservati in frigo. Alla fine il gas torna nuovamente al compressore dove il ciclo riprende daccapo, un’operazione che si ripete più volte fino a che il frigo si attesta sulla temperatura pre-impostata. Solo allora il termostato stopperà l’azione esercitata dal compressore. Se volete avere altre info sul funzionamento dei frigoriferi non avete che da consultare le guide e le info sempre aggiornate, disponibili sul sito online dedicato https://sceltafrigo.it/.

Author Image
admin